Dolori muscoloscheletrici nei gamer: cause, prevenzione e soluzioni
- Alessandro Citterio
- 8 set 2022
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 28 mag

Se sei un gamer o uno streamer e passi molte ore davanti allo schermo, sai quanto questo hobby può essere coinvolgente. Ma attenzione: passare troppo tempo seduti con posture scorrette può causare dolori muscoloscheletrici nei gamer.
Nel 2021, il mondo del gaming contava oltre 3 miliardi di giocatori, tra Asia, Europa e altre aree. Questo fenomeno globale ha portato a un interesse crescente per la salute dei gamers, in particolare per la postura e il benessere fisico.
Cause principali dei dolori muscoloscheletrici nei gamer
1. Sindrome da affaticamento visivo (Computer Vision Syndrome): Molti gamers soffrono di affaticamento oculare dovuto a lunghe sessioni davanti al monitor. Sintomi come visione offuscata, mal di testa e tensione muscolare sono frequenti. Per limitare questi disturbi, è fondamentale organizzare correttamente la postazione di gioco, adottare la regola “20-20-20” (ogni 20 minuti guardare un punto a 6 metri di distanza per 20 secondi) e utilizzare esercizi specifici per gli occhi.
2. Dolori a collo e schiena: Stare seduti troppo a lungo con la testa protesa in avanti o in una postura scorretta può causare dolore e tensioni muscolari, con conseguenze anche più serie come cefalee cervicogeniche e problemi ai dischi intervertebrali. Allungamenti mirati, esercizi di rafforzamento posturale e tecniche osteopatiche possono offrire un grande sollievo.
3. Dolori a spalle, mani e polsi: I movimenti ripetitivi con mani e polsi possono portare a infiammazioni come la sindrome del tunnel carpale o la tenosinovite di De Quervain. Una postura corretta e specifici esercizi di mobilità e rinforzo sono la chiave per prevenire queste problematiche.
4. Disregolazione metabolica e inattività fisica: Molti gamers trascorrono più di 3 ore seduti senza attività fisica, con un aumento del rischio di disturbi metabolici e cardiovascolari. L’attività fisica regolare, anche solo camminare 7.000-10.000 passi al giorno, è fondamentale per mantenersi in salute.
5. Disturbi del sonno e ritmo circadiano: L’esposizione prolungata alla luce blu degli schermi può interferire con la qualità del sonno, causando affaticamento, insonnia e alterazioni dell’umore. Limitare l’uso del monitor prima di dormire e utilizzare occhiali con filtro luce blu può aiutare.
6. Salute mentale: Il disturbo da gioco su internet (IGD) e l’elevata esposizione a videogiochi possono influire su ansia, depressione e altri aspetti psicologici, soprattutto nei giovani. È importante riconoscere questi segnali e chiedere supporto professionale se necessario.
Conclusioni
Il trattamento osteopatico offre un approccio integrato per supportare i gamers nel mantenimento del benessere fisico e mentale, prevenendo infortuni e migliorando le performance. Attraverso esercizi mirati, tecniche manipolative e consigli sullo stile di vita, è possibile affrontare efficacemente le problematiche tipiche del gaming prolungato.
Comments